Finalità e obiettivi del progetto
Progetto SERLET mira a:
a) Sostenere e promuovere le lingue regionali di quattro Stati membri (FR,GR,IT,SP) come facilitatori per fusioning culturale e comprensione reciproca interculturale.
b) Allargare l’attrattiva culturale di 7 regioni europee attraverso un facile accesso per l’apprendistato delle loro lingue.
c) Rendere europee le lingue regionali e la cultura.
d) Contribuire a migliorare il riconoscimento delle diversità culturali in Europa.
e) Fornire collegamenti tra gli istituti di istruzione e il mondo del lavoro (in particolare il settore turistico).
f) Fornire materiale innovativo attraverso tecnologie moderne per smartphone, tablet e sito web interattivo.
Utenti finali:
Le tipologie di utenza del progetto sono:
a) I turisti e le persone di tutte le età (dagli studenti agli anziani) desiderosi di visitare una regione in Europa ad alta identità culturale, di conoscere le tradizioni specifiche e il patrimonio culturale.
b) Gli istituti di istruzione e le scuole di lingue regionali.
c) Gli insegnanti di lingue regionali che possono beneficiare di un innovativo strumento didattico. Nel corso del progetto gli esperti provenienti dalle 7 regioni si sono scambiati e hanno condiviso le esperienze imparando gli uni dagli altri circa i metodi di insegnamento di una lingua regionale in contesti diversi.
Essi hanno acquisito esperienza, hanno potuto scambiarsi conoscenze in etnologia, svolgere attività di gruppo, acquisire conoscenze su nuovi metodi di ricerca etc.. avendo un impatto diretto sul rafforzamento delle loro competenze e sul miglioramento diretto della loro capacità di insegnamento nei confronti di migliaia di studenti e allievi che si allenano ogni anno.
d) Gli uffici turistici, le agenzie regionali per il turismo, le agenzie di viaggi, i villaggi turistici, gli alberghi e i tour operator disposti a fare pubblicità per sensibilizzare e per interesse verso la propria lingua e la cultura regionale.
e) Le persone che sono interessate a cooperare con omologhi di altre ”regioni” per lo scambio di buone pratiche per la ricerca, i metodi etc…
Le lingue regionali e le regioni che sono sostenute e promosse dalle uscite del nostro progetto sono:
Per la Francia: l’Alsazia, la Bretagna e la Corsica (alsaziano, bretone e corso)
Per l’Italia: Sicilia e Sardegna (siciliano e sardo)
Per la Grecia: Creta (cretese)
Per la Spagna: Catalogna (catalano)
Obiettivi e prodotti
Sono stati raggiunti gli obiettivi del progetto SERLET attraverso lo sviluppo di:
1) Sette applicazioni Android innovative e di facile utilizzo in 7 versioni linguistiche regionali per smartphone e tablet, tra cui:
a) i materiali di conversazione e di grammatica illustrati, utili per rendere possibili dialoghi in alcune situazioni specifiche (gli argomenti) con l’obiettivo di motivare i nostri utenti di usare le lingue regionali in situazioni di vita reale, comprese le opzioni audio con la pronuncia corretta.
b) Brevi video di popolazioni locali di tutti i paesi coinvolti in base alle lingue regionali, con contenuti di vita quotidiana (incluso traduzione in Inglese).
c) Vocabolario di base per ogni lingua regionale con traduzione in inglese e in lingua ufficiale.
d) Le mappe virtuali in 3D delle regioni contenenti attrazioni storiche, turistiche, monumenti culturali, etc. e informazioni che sono molto utili per i turisti che desiderano visitare quelle regioni.
e) Guide speciali e materiale informativo che vanno ad arricchire la conoscenza degli utenti sul linguaggio e sugli aspetti culturali.
2) Sito interattivo multifunzionale in 4 versioni linguistiche(FR,GR,IT,SP) più l’inglese e la sintesi delle 7 lingue regionali per coprire un pubblico più ampio che preferisce usare il PC o utilizzare gratuitamente la connessione wi-fi con il proprio cellulare. Il sito contiene tutto il materiale delle sette lingue regionali già incluso nelle app.
3) Sette libri, uno per ogni lingua regionale, che comprendono:
a) i dialoghi inclusi nelle applicazioni così come il vocabolario di base.
b) storia e cultura della Regione.